TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE E OBESITA'
                          La terapia cognitivo comportamentale è un approccio psicoterapeutico che muove dall’assunto che le emozioni e i comportamenti delle persone non derivino direttamente dagli eventi, ma bensì da come questi vengono interpretati. 
                          I significati che le persone attribuiscono agli eventi derivano da una serie di convinzioni, non sempre funzionali e veritiere, maturate in seguito alle interazioni con il mondo e con gli altri. Se  la persona  nel corso dello sviluppo ha maturato convinzioni disfunzionali queste determineranno emozioni negative, atteggiamenti e comportamenti disadattivi. 
                          La terapia aiuta le persone ad  individuare le credenze disfunzionali, a valutarle e a cercare interpretazioni più plausibili e razionali degli eventi . 
                        Nel caso specifico del sovrappeso e dell’obesità la terapia cognitivo comportamentale insegna strategie utili a perdere e a mantenere il peso. In particolare aiuta a:
Non farsi prendere da facili entusiasmi non seguiti poi da risultati duraturi;
Non farsi prendere dallo scoraggiamento;
Gestire efficacemente le proprie emozioni senza ricorrere al cibo;
Fronteggiare lo stress;
Avere maggiore fiducia in se stessi.
Dimagrire e mantenere i risultati nel tempo è possibile grazie ad un cambiamento nel comportamento e nei pensieri riguardanti il  cibo, se stessi  e la vita.
                          La terapia cognitivo comportamentale aiuta a realizzare questo cambiamento.
Le tecniche comportamentaliconsentono di perdere peso attraverso varie strategie che la persona imparerà ad utilizzare: automonitoraggio dell’assunzione di cibo, automonitoraggio del peso, tecniche di controllo degli stimoli, tecniche di auto rinforzo;
Le tecniche cognitive agiscono principalmente sulle preoccupazioni riguardanti l’aspetto fisico e su altre cognizioni disfunzionali che spesso si ritrovano nelle persone in sovrappeso. Queste tecniche consentono di raggiungere il secondo e fondamentale obiettivo del trattamento (mantenimento del peso raggiunto) e consistono in: bilancia decisionale (confronto benefici e costi che ci si aspetta dalla perdita di peso), strategie per valutare il sostegno sociale, aumento della consapevolezza dei segnali biologici di fame e sazietà, ristrutturazione cognitiva (messa in discussione e cambiamento di pensieri disfunzionali riguardanti l’alimentazione, l’attività fisica, il peso ideale ecc…), tecniche di problem solving, di gestione delle emozioni e dello stress.
Tutto questo si accompagna ad un generale processo di crescita personale che conduce ad una maggiore consapevolezza di sé, allo sviluppo dell’autostima e della sicurezza personale che non sono legate semplicemente  alla perdita di peso (che non risolve da sola eventuali fragilità psicologiche), ma ad un autentico processo di cambiamento e crescita che renderà poi possibile il mantenimento del peso raggiunto e, in generale, un maggior benessere psicofisico. 
                          La terapia cognitivo comportamentale dell’obesità può essere attuata individualmente o in gruppo.
"La libertà è un sistema basato sul coraggio"
                        Charles Péguy
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        D.ssa Roberta Bracci
                                Psicologo, Psicoterapeuta
                                
                                Riceve per appuntamento a Viterbo ed effettua anche consulenze psicologiche on line mediante Skype o Whatsapp
                                Tel: 345.6148044 - WhatsApp
                                Mail: info@robertabracci.it
                                
                                
                                Siti suggeriti